
Emanuele
ARIOLI
Attore
Autore
Medievalista
Il Cavaliere delDrago.
FUMETTO
Storia : Emanuele Arioli
Disegni : Emiliano Tanzillo.
SALDAPRESS 2024.
Partito alla volta della corte di Re Artù alla ricerca delle sue origini, il giovane Sivar scopre che Merlino è scomparso e Morgana, grazie alla sua magia oscura, sta per conquistare Camelot. Ha inizio così un’emozionante avventura dove Sivar, inseguendo un drago, si mette alla ricerca del Sacro Graal per tentare di salvare la Tavola Rotonda e fermare i piani della malvagia Morgana.
Il cavaliere del drago è un emozionante racconto fantasy realizzato da un team creativo tutto italiano, formato dallo storico, divulgatore e attore Emanuele Arioli e dal disegnatore Emiliano Tanzillo. Il libro, divenuto un caso editoriale in Francia, tratta di un testo perduto del Duecento, riportato alla luce proprio da Arioli dopo una personale ricerca bibliografica durata un decennio per le biblioteche di tutta Europa, e fatto rivivere oggi nella magia del linguaggio del fumetto.


Segurano. Il Cavaliere del Drago.
LIBRO PER RAGAZZI.
Autore : Emanuele Arioli
Illustratori : Emiliano Tanzillo et Alekos.
Officina Libraria, 2024.
Manu è un cacciatore di leggende e sogna di scoprire una storia mai raccontata prima: un giorno, tra gli scaffali di una biblioteca, incrocia il destino di un cavaliere di cui non conosce ancora neppure il nome, Segurano, un giovane valoroso, che dall'isola Che Non Sa, si reca alla corte di Artù per sfidare (e sconfiggere!) tutti i cavalieri della Tavola rotonda. Ma il manoscritto si interrompe sul più bello quando appare un drago malefico mandato da Morgana... Da quel momento in poi, Manu non ha altro in mente che trovare il seguito della leggenda e scoprire le altre avventure di Segurano, il cavaliere stregato. Di città in città, per quasi dieci anni, Manu continua la sua ricerca, inseguendo il cavaliere, che a sua volta insegue senza sosta il drago, e ci trascina con lui in questa incredibile leggenda arturiana inedita in un affascinante universo medievale dove fate e draghi stringono alleanze, dove i tornei tra cavalieri sono all'ordine del giorno e ogni pagina racconta una nuova impresa.
La scoperta storica di una leggenda inedita del mondo di re Artù, dove fate e draghi stringono alleanze, dove i tornei tra i cavalieri sono all'ordine del giorno e ogni pagina racconta una nuova impresa. L'epopea di una doppia ricerca.


Segurano o il Cavaliere del drago
ROMANZO DELLA TAVOLA ROTONDA
DISPERSO IN VENTOTTO MANOSCRITTI MEDIEVALI
RICOSTRUITO E TRADOTTO DA
Emanuele Arioli
OSCAR CULT - MONDADORI
Segurano il Bruno lascia la sua patria, l'Isola Che Non Sa, per incontrare re Artù e sfidare i suoi campioni. Lungo il tragitto vince innumerevoli tornei destando l'ammirazione dei cavalieri della Tavola Rotonda. Ma due maghe, Morgana e Sibilla, fanno apparire l'immagine di un drago; credendolo reale, Segurano si lancia al suo inseguimento e scompare.
Nella vicenda del Cavaliere del drago si è imbattuto nel 2010 Emanuele Arioli: Segurano è il protagonista di un romanzo del ciclo arturiano composto in antico francese nell'Italia del Duecento, tanto celebre nell'Europa del Medioevo e fino al Rinascimento inoltrato quanto dimenticato nei secoli successivi. E così anche lo studioso è partito alla sua quête, individuando le tracce di Segurano in ventotto manoscritti dispersi per le biblioteche di mezza Europa e oltre. Dieci anni di paziente ed entusiasmante lavoro filologico che hanno portato all'edizione critica del romanzo di Segurano e a questa traduzione, la prima italiana, che restituisce al pubblico un tassello finora ignorato del ciclo arturiano, una narrazione avventurosa ed enigmatica che si rivela crocevia di leggende, culture, valori assimilati con grande originalità...


Ségurant. Le Chevalier au Dragon.
ROMAN DE LA TABLE RONDE.
édité et traduit par Emanuele Arioli
d’après des manuscrits médiévaux retrouvés.
LES BELLES LETTRES, 2023.
Surpassant tous les chevaliers de son temps en force et en bravoure, Ségurant remporte haut la main chaque tournoi de chevalerie auquel il participe, jusqu’à ce qu’il soit ensorcelé par les fées Morgane et Sibylle qui le lancent à la poursuite d’un dragon cracheur de feu.
Les aventures extraordinaires de ce chevalier de la Table Ronde étaient oubliées depuis des siècles. Elles ont été retrouvées par un jeune médiéviste, Emanuele Arioli, qui a parcouru les bibliothèques de toute l’Europe en quête des manuscrits de ce roman arthurien. Au terme de plus de dix années de recherches, Emanuele Arioli donne ici le texte de ce roman disparu, illustré par les enluminures des manuscrits originaux, pour que chacun puisse, pour la première fois, le lire.
« Retrouver aujourd’hui un nouveau roman du Moyen Âge, un roman arthurien inconnu, est exceptionnel. [...] Reconstituer l’ensemble du roman est un prodige d’érudition, d’intelligence et de sensibilité. » Michel Zink


Ségurant. Le Chevalier au Dragon.
Le Chevalier oublié de la Table Ronde
AUDIOLIVRE (version numérique et coffret de 3 CD)
Textes d'Emanuele Arioli
Lu par Daniel Mesguich
Frémeaux & Associés/Les Belles Lettres, 2023.
Il aura fallu dix longues années d’une quête minutieuse et opiniâtre à travers l’Europe, pour que le médiéviste Emanuele Arioli mette au jour et reconstitue la geste du Chevalier au Dragon. Authentique merveille médiévale, ce roman arthurien oublié conte les aventures de Ségurant, sa chasse au lion, enfant, sur l’île Non Sachante, son adoubement, ses premiers combats jusqu’au grand tournoi de Winchester, où il rencontre le roi Arthur et défie les plus grands chevaliers de son temps, ainsi que son ensorcellement par la fée Morgane…
Daniel Mesguich nous conte les aventures de ce Chevalier oublié de la Table ronde avec talent. Il nous révèle le souffle épique et le sens caché de ce roman ressuscité. Une véritable découverte de notre patrimoine littéraire !

